Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Libri: Angelica di Silvana La Spina

Segnaliamo una nuova opera letteraria, il romanzo “Angelica” di Silvana La Spina, edito da Neri Pozza, 2022

Spin-off dell’opera il Gattopardo con il racconto della vita di Angelica, la Cenerentola di Sicilia

Informazioni bibliografiche del Libro

Titolo del Libro: Angelica
Autore : Silvana La Spina
Editore: Neri Pozza
Collana: I narratori delle tavole
Data di Pubblicazione: 2022
Genere: letteratura italiana, romanzi
Pagine: 304
Peso gr: 650
Dimensioni mm: 240 x 216 x 24
EAN: 9788854523388
ISBN-10: 8854523380
ISBN-13: 9788854523388

Prezzo di Copertina: € 18.05

«Bisogna avere pazienza con la vita, mi sono sempre detta. E io di pazienza ne ho avuta tanta. È da qui che arriva quella che Tancredi chiama la mia forza?» 

Angelica: Sono molti i romanzi che approfondiscono un personaggio letterario, raccontando una parte rimasta segreta che l’autore aveva deciso di tralasciare. Così Silvana La Spina torna a visitare Il Gattopardo, romanzo iconico e intoccabile della tradizione letteraria italiana, e va alla ricerca di Angelica: narrandone la vita, le passioni, i fallimenti. La figlia di don Calogero Sedara, amministratore dei feudi del principe di Salina, è una ragazzina come tante. Ma il padre, arrivista senza scrupoli, che fa affari loschi anche con i banditi locali pur di arricchirsi, la avvia a conoscere la buona società. Angelica diviene amica di Concetta, la primogenita del principe di Salina, va a studiare in un collegio raffinato di Firenze, incontra il giovane Tancredi, al momento garibaldino. Angelica è bella, Tancredi ha bisogno di soldi per fare carriera, così deciderà di sposarla, abbandonando la cugina Concetta con cui era vagamente fidanzato. A quel punto Angelica cambierà posizione nel mondo, divenendo principessa, una dama alla moda, bellissima, che legge, suona, si intende di arte. La sua vita si svolgerà a Palermo, a Roma, dove il marito fa di tutto per diventare deputato, anche con l’aiuto mafioso del suocero. Fino a Vienna, dove Angelica finirà per infilarsi nelle maglie della politica, aiutando l’imperatrice Sissi a risolvere un grave problema del figlio Rodolfo. Angelica è un romanzo moderno. Per Silvana La Spina, la Sicilia non è mai un pretesto, una maniera, una moda: è un cantiere aperto, un laboratorio di passioni scritte in una mappa letteraria originale e spiazzante.

Presentato al pubblico in occasione della manifestazione BookCityMilano.

Leggete qui l’Anteprima

Video Youtube

Acquista in libreria oppure su AmazonFeltrinelliIBSMondadori

Altre opere di Silvana La Spina

Pubblicità

EMMA MARRONE AL CINEMA

IL RITORNO

di Stefano Chiantini

con Emma Marrone

Durata: 86’

Dal 15 dicembre al cinema

Dopo essere stato presentato alla 20° edizione di Alice nella Città all’interno della Festa del Cinema di Roma 2022, Adler Entertainment è lieta di annunciare la data d’uscita del film IL RITORNO, di Stefano Chiantini con Emma Marrone. Il film, in uscita in sala il prossimo 15 dicembre, è anticipato da un tour nelle sale di diverse città italiane che vedrà la presenza in sala della protagonista Emma Marrone, giunta al suo primo ruolo attoriale da protagonista. Il Ritorno mette in scena il dramma di una donna (Emma Marrone) che fa ritorno alla propria famiglia dopo aver trascorso dieci anni in carcere, raccontandone il dramma della lunga separazione e del tentativo di riappropriarsi della vita lasciata indietro.

Il film è una produzione World Video Production con Rai Cinema-MiC-Marvin Film-Bling Flamingo e Lazio Cinema International. Il Ritorno sarà distribuito in Italia da Adler Entertainment.

Teresa è una giovane donna, abita con Pietro in un quartiere periferico di una livida città del Lazio e hanno un figlio di circa un anno, Antonio. Devono fare i conti con la mancanza di lavoro e le difficoltà economiche, ma sembrano riuscire a far funzionare le cose; fino a quando i comportamenti di Pietro non finiscono per mettere a rischio la donna ed il piccolo. Questo cambierà la vita di Teresa e non solo, che dieci anni dopo esce dal carcere e cerca di recuperare la vita lasciata indietro.

DAL 15 DICEMBRE IN SALA

Una produzione

World Video Production con Rai Cinema-MiC-Marvin Film-Bling Flamingo

e

Lazio Cinema International

FANTASIA IN CONCERTO LIVE

Fantasia

All’Auditorium di Milano la proiezione di “Fantasia” con esecuzione della colonna sonora dal vivo!

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 20.30

Sabato 10 dicembre 2022 ore 16.00

Sabato 10 dicembre 2022 ore 20.30

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Musiche tratte da “Fantasia” (1940) e il suo sequel “Fantasia 2000

Orchestra Sinfonica di Milano

Timothy Brock Direttore

Per il secondo weekend di dicembre un appuntamento imperdibile all’Auditorium di Milano!

Venerdì 9 dicembre alle ore 20.30sabato 10 dicembre alle ore 16 e alle ore 20.30 si terrà il secondo appuntamento stagionale della rassegnaPOPs, una rassegna ormai diventata un classico dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Oltre ai tributi sinfonici alle musiche di band che hanno fatto la storia, torna sul palco dell’Auditorium l’esecuzione dal vivo di colonne sonore durante la proiezione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema.

Venerdì 9 e sabato 10 è il turno di “Fantasia in Concert!”, costruito attraverso i momenti salienti tratti dai due film d’animazione più straordinari e rivoluzionari della Disney, “Fantasia” (1940) e il suo sequel “Fantasia 2000”. Un film che verrà proiettato su un imponente maxischermo e accompagnato dalla colonna sonora eseguita dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Timothy Brock. L’Auditorium di Milano si trasforma in un cinema. O meglio, torna a essere un cinema, dato che l’Auditorium, oggi casa dell’Orchestra Sinfonica di Milano, sorge in quella che era la struttura del Cinema-Teatro Massimo, punto di riferimento di Corso San Gottardo dal 1938 al 1998, prima di essere ristrutturato e reso quello che oggi conosciamo come l’Auditorium di Milano in Largo Mahler. Un tributo al terzo lungometraggio targato Walt Disney Production dopo “Biancaneve” e “Pinocchio”, pietra miliare del cinema di animazione e opera rivoluzionaria capace di far sgranare gli occhi di fronte a un trionfo di colori e suoni, frutto dell’ambizione del genio visionario che fu Walt Disney, una fantasmagoria che sfiora i limiti dell’astrazione, dove creature magiche e fantasiose prendono vita dalle note dei più amati compositori della storia. Si pensi che, per l’originale del 1940, fu necessario mobilitare più di mille animatori e tecnici per il complesso lavoro di unificare il disegno e musica sinfonica, che assume dunque una valenza particolare, assolutamente determinante per il risultato visivo. Così, durante la proiezione di una selezione di scene tratte da “Fantasia” e dal suo sequel “Fantasia 2000”, l’orchestra esegue le pagine tratte dallo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, durante il quale l’alternarsi delle stagioni è scandito dalle danze di fate, pesci, piante che richiamano ai motivi della Danza araba e del Valzer dei fiori, dalla Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, la “Pastorale”, in cui i satiri, i centauri, i puttini e i cavalli alati sembrano vivere in una lontana età dell’oro, dove un universale principio di armonia ordina il mondo e le sue creature secondo una perfetta sintonia che connette ogni essere vivente alla natura benigna, all’episodio in cui la celeberrima “Danza delle ore” tratta dall’opera La Gioconda di Amilcare Ponchielli fa da sfondo a una danza in cui ippopotami e struzzi diventano leggiadre ballerine in tutù.

Fino all’episodio forse più iconico di FantasiaL’Apprendista stregone di Paul Dukas, in cui Topolino, vero protagonista e direttore d’orchestra di questo avvolgente spettacolo, si cimenta nel ruolo di un maldestro apprendista al servizio di un arcigno stregone (cui i disegnatori conferirono le sembianze dello stesso Disney, ndr). Un episodio indimenticabile che ha inquietato generazioni di bambini con il suo ritmo incalzante suggerito dalla musica di Paul Dukas e assecondato dal realismo delle immagini.

Programma:

  • Ludwig van Beethoven, Sinfonie n. 5 n. 6
  • Pëtr Il’ič Čajkovskij, Casse-Noisette
  • Claude Debussy, Clair de Lune
  • Igor Stravinskij, Uccello di fuoco (versione 1919)
  • Amilcare Ponchielli, La danza delle ore
  • Paul Dukas, L’Apprendista Stregone
  • Edward Elgar, Pomp and Circumstances
  • Ottorino Respighi, I Pini di Roma

Biglietti

Intero: 52 € in platea,42 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 42 € (platea), 37 € (galleria). Under 30: 32 € (platea), 27 € (galleria); Sostenitori: 26 € (platea), 21 € (galleria).

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.

FILM AL CINEMA: MASQUERADE

presenta

MASQUERADE

LADRI D’AMORE

Il nuovo film di Nicolas Bedos

Con Pierre Niney, Isabelle Adjani, François Cluzet, Marine Vacth, Emmanuelle Devos, Laura Morante

Durata: 2ore 22min

DAL 21 DICEMBRE AL CINEMA

Sinossi: Adrien, un attraente ballerino che ha dovuto lasciare la danza, spreca la sua giovinezza nell’ozio della Costa Azzurra, dove vive mantenuto da Martha, vecchia gloria del cinema. Tutto cambia quando incontra la giovane e bellissima Margot ed è subito colpo di fulmine. Insieme, fantasticano su una vita migliore e mettono in piedi una truffa ai danni di un ricco imprenditore. In Masquerade – Ladri d’amore nulla è come sembra.

TEATRO MANZONI: Napoletano? E famme ‘na pizza!

PROSA

DIANA Or.I.S. e CHI è DI SCENA

presentano

Dal 13 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
feriali ore 20,45 – domenica e 6 gennaio ore 15,30
sabato 17 dicembre ore 15,30 e 20,45
24 e 25 dicembre riposo
26 dicembre e 1 gennaio ore 17,30
31 dicembre ore 17,30 e 21,30

VINCENZO SALEMME

in

NAPOLETANO? E FAMME ‘NA PIZZA!

Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme


con (in ordine alfabetico)
Vincenzo Borrino  Sergio D’Auria  Teresa Del Vecchio 
Antonio Guerriero  Fernanda Pinto


Scene e costumi Francesca Romana Scudiero

Musiche Antonio Bocci

 

  Il Teatro Manzoni
  Via Manzoni 42 – 20121 Milano
  Tel. 02 7636901
 

TEATRO MANZONI: MINE VAGANTI

Teatro Manzoni
PROSA

Dal 7 all’11 dicembre 2022

7, 8 e 9 dicembre ore 20,45 – 10 dicembre ore 15,30 e 20,45
11 dicembre ore 15,30

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

presentano

FRANCESCO     IAIA       EDOARDO    CARMINE
PANNOFINO
   FORTE   PURGATORI   RECANO

e con

SIMONA MARCHINI

in

MINE VAGANTI

UNO SPETTACOLO DI

FERZAN OZPETEK

e (in o.a.)

ROBERTA ASTUTI   SARAH FALANGA   MIMMA LOVOI

FRANCESCO MAGGI   LUCA PANTINI    JACOPO SORBINI

         SCENE                            COSTUMI                                  LUCI

    LUIGI FERRIGNO               ALESSANDRO LAI              PASQUALE MARI

Logo Manzoni-01_firma

  

  Il Teatro Manzoni
  Via Manzoni 42 – 20121 Milano
  Tel. 02 7636901
  Fax 02 7600

TEATRO MANZONI: MINE VAGANTI

prosa

Dal 7 all’11 dicembre 2022

7, 8 e 9 dicembre ore 20,45 – 10 dicembre ore 15,30 e 20,45
11 dicembre ore 15,30

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

presentano

FRANCESCO     IAIA       EDOARDO    CARMINE
PANNOFINO
   FORTE   PURGATORI   RECANO

e con

SIMONA MARCHINI

in

MINE VAGANTI

UNO SPETTACOLO DI

FERZAN OZPETEK

e (in o.a.)

ROBERTA ASTUTI   SARAH FALANGA   MIMMA LOVOI

FRANCESCO MAGGI   LUCA PANTINI    JACOPO SORBINI

         SCENE                            COSTUMI                                  LUCI

    LUIGI FERRIGNO               ALESSANDRO LAI              PASQUALE MARI

Logo Manzoni-01_firma

  

TEATRO MANZONI: PINOCCHIO

26 novembre 2022 ore 15,30
Un Teatro da Favola
presenta
PINOCCHIO

Regia e adattamento di Pietro Clementi

con Pietro Clementi, Francesco Mantuano, Livia Lucina Ferretti, Francesca Bellucci, Daniele Trombetti, Francesca Romana Biscardi e il piccolo Riccardo Coluzzi nella parte di Pinocchio.

La Compagnia di Pietro Clementi ha rivoluzionato il mondo del teatro per famiglie, battendo ogni record di incassi e di presenze nei più importanti teatri di Roma e al Teatro Manzoni di Milano, diventando leader nel teatro per famiglie in Italia. La Compagnia “Un Teatro da Favola” nasce quasi 7 anni fa con il progetto di avvicinare i bambini al mondo del teatro, educarli al teatro. Per seguire questo intento, raggiungere questo obiettivo, la Compagnia realizza spettacoli con una doppia lettura: una per i piccoli favolistica, interattiva, divertente ed educativa, e una piena di citazioni, riferimenti comici ed ironici per genitori, zii e nonni che divertendosi, sono spronati a portare a teatro i loro “cuccioli”. I bambini negli spettacoli di “Un Teatro da Favola” sono i veri protagonisti: interagiscono con i personaggi, urlano, cantano in una dimensione di teatro interattivo mai vista prima. Non più quindi spettacoli esclusivamente per i piccoli, ma veramente per tutta la famiglia. Un vero e proprio fenomeno teatrale. Il risultato è stato straordinario. La compagnia lavora ininterrottamente tutto l’anno, realizzando spettacoli con un pubblico di 2.000 spettatori a weekend. E’ seguita su facebook da 23000 famiglie ed il numero è in forte crescita. 
Un evento senza precedenti. Un tuffo nei nostri ricordi. Una versione che ci porta alla mente i pomeriggi passati a giocare all’aperto, il pane e cioccolata che ci dava la nonna per merenda, le coccole dei nostri genitori. Anni meravigliosi, momenti che non torneranno pù e che abbiamo il dovere di far vivere ai nostri figli. La Compagnia “Un Teatro da Favola” è orgogliosa di presentare il suo omaggio ad un capolavoro della televisione italiana, ad una delle favole più amate di tutti i tempi, in una versioneinterattiva, divertente e commovente: Pinocchio, la storia liberamente ispirata allo sceneggiato italiano più bello che la nostra televisione abbia mai realizzato. Con Pinocchio che grazie agli effetti speciali di Carlo Diamantini (David di Donatello per gli effetti speciali per “Il Racconto dei Racconti” di MatteoGarrone) diventa bambino e poi burattino e poi di nuovo bambino. Un’esperienza da condividere con
tutta la famiglia.

BIGLIETTI
Adulti € 15,00; Bambini 3 – 14 anni € 11,50; Under 3 anni € 6,00
Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/acquista-online/2997936

Teatro Manzoni: Nuovo Balletto Classico

27 novembre 2022 ore 15,30

Nuovo Balletto Classico
Reggio Emilia

presenta

FOUR SEASONS IN DIFFERENT SEASONS

coreografie

Edi Blloshmi, Hektor Budlla, Beatrice Bodini, Daniele Saul Ardillo


Musiche di Vivaldi ricomposte da Max Richter

Voce Riccardo Bursi

Regia Rezart Stafa


Luci Gessica Germini

Costumi Nuvia Valestri e Nuovo Balletto Classico

  

  Il Teatro Manzoni
  Via Manzoni 42 – 20121 Milano
  Tel. 02 7636901

Film: L’uomo sulla strada

presenta

L’UOMO SULLA STRADA

un film di

GIANLUCA MANGIASCIUTTI

con

LORENZO RICHELMY    AURORA GIOVINAZZO ASTRID CASALI

distribuito da

EAGLE PICTURES

AL CINEMA DAL 7 DICEMBRE

L’uomo sulla strada arriverà al cinema il 7 dicembre distribuito da Eagle Pictures, dopo essere stato presentato con successo in anteprima nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. A vestire i panni dei protagonisti, Lorenzo Richelmy (Il talento del CalabroneLa ragazza nella nebbiaMarco Polo), che ha ottenuto una Menzione Speciale Premio RB Casting ad Alice per la sua interpretazione, e una delle attrici emergenti più promettenti del cinema italiano, Aurora Giovinazzo (Anni da caneFreaks Out). Insieme a loro in questa intensa storia, l’interprete di America Latina Astrid Casali (Il vegetaleDOC – Nelle tue mani). Il film è l’opera prima di Gianluca Mangiasciutti, che dopo numerose esperienze come assistente alla regia in importanti progetti internazionali (tra gli altri, Mission: Impossible III), si cimenta in un drama thriller, il cui soggetto si è aggiudicato il Premio Solinas – Storie per il cinema. In L’uomo sulla strada, la fatalità della vita, l’inquietudine del senso di colpa e il desiderio di vendetta si intrecciano in un film raffinato in cui ritmo e suspence conducono ad emozioni e sentimenti, però, inaspettati.

Realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e il patrocinio della Città di Torino, il film è prodotto da Roberto Proia per Eagle Picture

Sinossi
Irene ha 8 anni quando assiste come unica testimone alla morte del padre per mano di un pirata della strada che scappa via. Perseguitata dal senso di colpa per non riuscire a ricordare il volto dell’assassino, Irene diventa una adolescente ribelle e introversa con l’unica ossessione di farsi giustizia. Abbandona la scuola e trova lavoro nella fabbrica di proprietà del glaciale e affascinante Michele che è proprio l’uomo che era al volante dell’auto. La ragazza sembra non riconoscerlo, lui invece non ha dubbi. Michele prova da subito un forte istinto di protezione verso la ragazza, che ben presto si trasforma in amore. Irene completamente all’oscuro inizia ad aprirsi e confidarsi proprio con l’uomo a cui sta dando la caccia. Mentre il cerchio si stringe attorno a Michele, qualcosa di inaspettato avviene…